Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Bottega dell' Arte del Vino Srl

UMBRIA Antinori - Muffato della Sala 0,5L

UMBRIA Antinori - Muffato della Sala 0,5L

Prezzo di listino €44,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €44,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Denominazione d'origine: Umbria IGT

Colore: bianco

Tipologia: vino dolce da uve botritizzate

Uvaggio: Sauvignon Blanc, Grechetto, Traminer, Riesling, Sémillon

Gradazione alcolica: 13%

Località d'imbottigliamento: Orvieto (TR) ITALIA

 

Descrizione:

Di colore oro intenso con riflessi ambrati, al naso emerge subito l’elegante e complesso mix di note di albicocca, pesca matura e miele d’acacia combinate a sentori agrumati di zafferano e spezie dolci. Al palato è dolce e armonioso, con una freschezza vibrante che ne allunga il finale, conferendo grande equilibrio ed eleganza e ottima predisposizione sia ai dolci a base di pasta frolla e crema (ovviamente straordinario con i tradizionali cantucci toscani), sia ad abbinamenti più audaci come con il foie gras o formaggi erborinati di media stagionatura (gorgonzola dolce, roquefort). In Umbria viene tradizionalmente servito con il Torcolo di San Costanzo, dolce tipico perugino a base di frutta secca e canditi.

Prodotto dal 1987 nella tenuta Castello della Sala in Umbria, risultato di un esperimento riuscito di Piero Antinori di creare un vino da "muffa nobile" in una zona non tradizionalmente vocata a questa produzione, la sua particolarità risiede nell'impiego di un blend inusuale che combina vitigni internazionali (Sauvignon Blanc, Sémillon, Traminer, Riesling) con il locale Grechetto, creando un ponte tra la tradizione dei grandi botritizzati francesi e l'identità del territorio umbro. L'influenza del microclima del lago di Corbara – nebbie mattutine e pomeriggi asciutti e ventilati –, che favorisce lo sviluppo della Botrytis cinerea, è fondamentale per questo vino che rappresenta uno dei rari esempi italiani di vino da uve botritizzate prodotto con regolarità ogni anno.

Dopo una pressatura delicata, il mosto lasciato fermentare lentamente in barrique di rovere francese, dove il vino affina poi per circa 6 mesi, seguiti da un ulteriore affinamento in bottiglia.

Visualizza dettagli completi