Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Bottega dell' Arte del Vino Srl

EMILIA ROMAGNA Croci - Lubigo 0,75L

EMILIA ROMAGNA Croci - Lubigo 0,75L

Prezzo di listino €16,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €16,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Denominazione d'origine: Emilia IGT

Colore: bianco (orange)

Tipologia: vino macerato rifermentato in bottiglia

Uvaggio: Ortrugo

Gradazione alcolica: 11,5%

Località d'imbottigliamento: Castell'Arquato (PC) ITALIA

 

Descrizione:

Giallo paglierino velato con leggera effervescenza e presenza di fondi per la rifermentazione in bottiglia. Al naso esprime note di agrumi, mela verde, lievito, con accenti di erbe aromatiche e una leggera mineralità. In bocca è secco e vibrante, con bollicine fini che esaltano la freschezza naturale e la sapidità. Il finale è persistente, pulito, con un carattere rustico e autentico e un tipico retrogusto ammandorlato. Perfetto con i salumi piacentini come coppa, pancetta e salame. Si abbina ottimamente ai primi piatti della tradizione emiliana, in particolare tortelli d'erbetta e pisarei e fasö. Ideale anche con fritti di verdure e pesce, con risotto gamberi e zucchine o con formaggi a pasta molle. La sua freschezza lo rende adattissimo anche come aperitivo.

Massimiliano Croci, vignaiolo artigianale della Val d'Arda, produce questo vino secondo metodi tradizionali del territorio piacentino. Le uve Ortrugo, vitigno autoctono in via di riscoperta, vengono raccolte manualmente dai vigneti situati sui colli argillosi di Castell'Arquato. Dopo la raccolta, le uve fermentano spontaneamente in vasche di cemento con una macerazione sulle bucce di circa 15 giorni, che conferisce al vino maggiore struttura e complessità aromatica. All'abbassarsi delle temperature invernali, il freddo naturale interrompe la fermentazione quando sono ancora presenti zuccheri fermentescibili. Il vino viene subito imbottigliato e, all'aumentare della temperatura primaverile, riprende la fermentazione per la presa di spuma. Non viene effettuata sboccatura, mantenendo così i lieviti in bottiglia.

Visualizza dettagli completi