Bottega dell' Arte del Vino Srl
EMILIA ROMAGNA Croci - Campedello 0,75L
EMILIA ROMAGNA Croci - Campedello 0,75L
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Denominazione d'origine: Emilia IGT
Colore: bianco (orange)
Tipologia: vino macerato rifermentato in bottiglia
Uvaggio: Malvasia di Candia Aromatica, Trebbiano, Ortrugo, Sauvignon, Marsanne
Gradazione alcolica: 11,5%
Località d'imbottigliamento: Castell'Arquato (PC) ITALIA
Descrizione:
Colore ambrato/arancione con riflessi dorati, presenta una leggera velatura e un perlage vivace. Al naso si distingue per un profilo aromatico complesso, con note di frutta matura, erbe aromatiche, fiori appassiti e sentori di lievito. Il palato è strutturato e avvolgente, con una buona acidità e tannini delicati derivanti dalla macerazione. L'effervescenza naturale bilancia la complessità, conferendo dinamismo e bevibilità. Chiude con un finale persistente e aromatico. La complessità e la struttura lo rendono ideale con piatti strutturati della cucina piacentina come stracotti, selvaggina e formaggi stagionati. Si abbina bene anche con preparazioni speziate e cucine etniche dal sapore deciso. Interessante l'accostamento con funghi porcini e tartufo. La sua versatilità lo rende adatto anche a tutto pasto.
L'azienda Croci si trova sul colle di Monterosso nella Val d'Arda e sovrasta la pianura piacentina. Massimiliano Croci, insieme a suo padre Ermanno, gestisce l'azienda di famiglia fondata nel 1935, dieci ettari vitati piantati interamente con i classici vitigni del piacentino, senza alcun utilizzo di diserbanti e concimi chimici ma praticando l’inerbimento e altri metodi tradizionali dell’Emilia viticola. Le uve, prevalentemente a bacca bianca, vengono vendemmiate manualmente e fermentano spontaneamente con lieviti indigeni in vasche di cemento, con una macerazione sulle bucce di 11-15 giorni che conferisce al vino il caratteristico colore ambrato e una struttura tannica insolita per un bianco. Dopo un breve affinamento, il vino viene imbottigliato con una piccola quantità di mosto non fermentato che innesca la rifermentazione in bottiglia. Il vino rimane sui suoi lieviti senza sboccatura, preservando carattere e autenticità.
Share
